giovedì 19 marzo 2015

San Giuseppe da colorare


L'immagine di San Giuseppe da colorare è scaricabile a questo
link

Viene da catholic playground

Qualche parola su San Giuseppe

San Giuseppe é uno dei più grandi santi, sposo di Maria Vergine e padre putativo di Gesù Cristo.

Che cosa vuol dire che Giuseppe fu padre putativo di Gesù Cristo?

Padre putativo vuol dire che era comunemente creduto padre di Gesù, perché si comportò con lui da vero padre, crescendolo con amore, curando la sua istruzione, tramandandogli il suo mestiere, proteggendolo da tutti i pericoli e vivendo come esempio di virtù.

Dove viveva e che mestiere faceva S.Giuseppe?
San Giuseppe viveva a Nazaret, piccola città della Galilea.
Era discendente del Re Davide ma non viveva come un principe; faceva invece il carpentiere e guadagnava il denaro necessario per sè e la sua famiglia con la fatica delle sue mani, per questo è anche patrono dei lavoratori e con questo titolo lo festeggiamo il 1 maggio.

S. Giuseppe è ora un grande santo del Paradiso, patrono della Chiesa universale. 
Si dice che quando San Giuseppe domanda qualche grazia subito la ottiene, perché Gesù Cristo, che in terra volle essergli obbediente come un figlio devoto, nulla vuole rifiutargli.
A San Giuseppe per tradizione viene chiesta soprattutto la grazia di una buona morte perché si crede ch'egli sia felicemente morto tra le braccia di Maria e Gesù.

Oltre a pregare e venerare San Giuseppe, i cristiani si sforzano di imitarne le virtù, specialmente la sua grande umiltà, carità e rassegnazione alla volontà di Dio

Tratto dal Catechismo di San Pio X

Preghiera dei bimbi per il loro papà nella festa di San Giuseppe


San Giuseppe,
tu sei il papà di Gesù,
tu sei il modello di tutti i papà.
Proteggi sempre il mio papà.
Donagli serenità, salute, fede.
Donagli lavoro, fiducia
e tanto amore.

O Gesù,
aiutami a volere sempre tanto bene al mio papà
come tu ne hai voluto al tuo.

O Maria,
Nel giorno della festa
di San Giuseppe, Tuo sposo,
Ti affido il mio papà
con tutto il mio cuore.

Amen

martedì 10 marzo 2015

Preghiera di un genitore







O Signore, custodisci sotto la tua paterna protezione
i figli che tu stesso mi hai concesso.
Io so che tu li ami con un amore più grande
e più puro del mio.
Tu hai per loro silenziose parole e forze soavi,
a me sconosciute;
tu sei con loro ogni momento e
ne scruti la mente e il cuore.
A te dunque, o Signore,
affido la loro inesperta giovinezza.
Sii per essi "la via, la verità e la vita",
l'amico vero che non tradisce mai.
Non permettere che ti offendano col peccato:
fanne degli eletti per il cielo.
E salva anche l'anima mia e del mio sposo.
Perdona, Signore, le mie debolezze
e colma le mie lacune,
e fa' che possa compiere meno indegnamente
la mia missione nella famiglia e nella società.
Mantieni tutta la mia famiglia nello spirito di fede,
nella pace e nell'unità dell'amore
e concedici che un giorno ci ritroviamo
uniti nella società dei Santi, con Te, in eterno.
Amen.

giovedì 5 marzo 2015

La Via Crucis per bambini



Esistono molti libricini per coinvolgere i più piccoli in questa bella pratica di pietà.
La Via Crucis può essere un'esercizio bello e molto coinvolgente anche per i piccolissimi (sotto ai 5 anni), basta accorciare o tagliare le meditazioni e disseminare le varie stazioni per casa. 
In questo modo, anche se molto semplificato, tutti potrannno partecipare al ricordo della Passione fatto in famiglia.

Noi abbiamo scelto di costruirci ogni singola stazione a partire da questa bella idea


 Bastano delle piccole immagini da stampare al computer, 28 o 30  listelle di legno, (di quelle da ghiacciolo) e colla a caldo per creare le crocette, un po' di plastilina per la base e un pennarello indelebile per segnare il numero della stazione.



Volendo si possono abbellire con del nastro di raso viola a mo' di stola, seguendo l'esempio della creativa famiglia che ha avuto una così bella idea.


Questo è il risultato:



Non resta che disseminarle per casa creando un percorso.
Davanti ad ogni stazione ci si raccoglierà insieme in preghiera enunciando il titolo della stazione e recitando un semplice Padre nostro oltre alla preghiera
Ti adoriamo o Cristo e Ti benediciamo. 
Perché con la Tua Santa Croce hai redento il mondo

Buon lavoro e buona preghiera



giovedì 14 agosto 2014

Qualche parola sull'Assunzione tratta dall'omelia di Benedetto XVI del 15 agosto del 2012.



Per capire l’Assunzione dobbiamo guardare alla Pasqua, il grande Mistero della nostra Salvezza, che segna il passaggio di Gesù alla gloria del Padre attraverso la passione, la morte e la risurrezione. Maria, che ha generato il Figlio di Dio nella carne, è la creatura più inserita in questo mistero, redenta fin dal primo istante della sua vita, e associata in modo del tutto particolare alla passione e alla gloria del suo Figlio. L’Assunzione al Cielo di Maria è pertanto il mistero della Pasqua di Cristo pienamente realizzato in Lei. Ella è intimamente unita al suo Figlio risorto, vincitore del peccato e della morte, pienamente conformata a Lui. Ma l’Assunzione è una realtà che tocca anche noi, perché ci indica in modo luminoso il nostro destino, quello dell’umanità e della storia. In Maria, infatti, contempliamo quella realtà di gloria a cui è chiamato ciascuno di noi e tutta la Chiesa.

Vale la pena leggere il brano per intero a questo link
Angelus S.Maria Assunta 2012 Vatican.va

martedì 5 agosto 2014

La nostra novena all'Assunta



Come sempre, le nostre novene per i bambini prevedono che ogni giorno, dopo la loro preghiera, i piccoli colorino un disegnino ciascuno e lo incollino sul foglio con l'immagine del santo che viene venerato. 
Il giorno della festa, coloreranno l'immagine grande e appenderemo i loro quadri in bella vista.

Novena per bambini

Quest'anno per noi ogni rosa simboleggia una decina del Rosario, ma più spesso utilizziamo preghiere brevi e poco conosciute dai bambini, cogliendo l'occasione per farle loro imparare.
ad esempio:


Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,
Santa Madre di Dio:
non disprezzare le suppliche di noi 
che siamo nella prova,
e liberaci da ogni pericolo, 
o Vergine gloriosa e benedetta
Ricordati, o piissima Vergine Maria,che non si è mai udito al mondo
che alcuno sia ricorso alla tua protezione,abbia implorato il tuo aiuto,
abbia chiesto il tuo soccorso,e sia stato abbandonato.
Animato da tale fiducia,a te ricorro, o Madre Vergine delle vergini;
a te vengo, dinnanzi a te mi prostro, peccatore pentito.
Non volere, o Madre del Verbo,disprezzare le mie preghiere,
ma ascoltami benevola ed esaudiscimi.



l'immagine è presa da
questo sito